ORARIO DELLE LEZIONI:
- Scuola Primaria dalle 8.00 alle 13.30 dal lunedì al giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 nella giornata del venerdì
- Tempo pieno dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì
- Pluriclasse O. V.E. dalle 8.20 alle 13.50 dal lunedì al giovedì; dalle 8.20 alle 13.20 nella giornata del venerdì
I docenti, settimanalmente, nell’ambito delle attività di progettazione, operano una selezione ragionata dei contenuti e predispongono Unità di Apprendimento utili ad affrontare le discipline in maniera unitaria, progressiva e graduata secondo difficoltà crescenti.
Per alcune attività vi sono locali appositamente attrezzati e sussidi didattici specifici (palestra, laboratorio di informatica).
La gestione delle risorse umane è improntata a criteri di maggiore efficacia e flessibilità.
Ciò significa che in tutto l’Istituto si sta operando per utilizzare, nel maggior numero possibile di classi, gli insegnanti formati in campo musicale o per la lingua straniera o i docenti che hanno comunque acquisito, nel corso degli anni, specifiche competenze (ed. all’immagine, ed. motoria, drammatizzazione, giornalismo, informatica). Di conseguenza a questa nuova e più articolata organizzazione, voluta dalla normativa vigente, non sempre esiste una corrispondenza precisa ed univoca tra insegnanti e classi, ma i criteri dell’impiego delle risorse dipendono dall’identità e dalle necessità del singolo contesto.
L’attività didattica è improntata ai seguenti criteri:
• Sviluppo di atteggiamenti di ricerca attraverso attività individuali e di gruppo, che insegni all’alunno a responsabilizzare e ad organizzare il pensiero, a riflettere sui propri percorsi e ad elaborare nuovi saperi;
• Creazione di biblioteche di classe;
• Uso degli strumenti multimediali che, oltre ad essere estremamente motivanti, consentono la valorizzazione di intelligenze intuitive, empiriche ed immaginative, molto diffuse tra i ragazzi.
Le attività didattiche vengono svolte con modalità diverse allo scopo di rendere l’intervento formativo maggiormente rispondente alle differenti situazioni di apprendimento:
• Lezione collettiva a livello di classe
• Attività con gruppi di alunni della stessa classe e/o di classi parallele, riuniti per livello di apprendimento (gruppi di livello).
• Attività per gruppi formati da alunni di classi diverse riuniti ad esempio per attività legate ai progetti (gruppi di compito).
• Attività per gruppi di alunni della stessa classe e/o di classi parallele per assecondare liberamente interessi e attitudini comuni (gruppi elettivi).